MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Ridisegnare Economia e Città per il deconfinamento
e oltre

Energia, clima, territorio

175 miliardi per efficienza e rinnovabili nella  Strategia Energetica Nazionale

20/1/2018

0 Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Gianni Silvestrini
Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
Presidente Exalto Energy@Innovation

Fuori il carbone, rilancio delle rinnovabili e ruolo centrale del gas. Questi gli indirizzi della nuova Strategia Energetica Nazionale. 
Il segnale più netto viene dalla chiusura delle centrali a carbone entro il 2025 in sintonia con la tendenza internazionale (nel mondo i consumi di carbone sono calati del 4% nell’ultimo biennio).
Nel 2030, inoltre, le fonti rinnovabili dovranno coprire il 55% dei consumi elettrici con un innalzamento rispetto al 49% indicato nel documento messo in consultazione sei mesi fa.  Questa revisione era prevedibile e avrebbe potuto essere anche più incisiva.  Significativa in questo senso la richiesta alla Europa da parte dell’Enel e di altre utility e dello stesso Parlamento europeo di innalzare l’obiettivo delle rinnovabili al 2030 dal 27 al 35%, un target che implicherebbe sul versante elettrico una quota verde superiore al 60%.  
Particolarmente significativo il balzo in avanti previsto per il solare, che dovrebbe triplicare la sua produzione da 23 a 72 TWh/a, un risultato ottenibile solo arrivando a decuplicare l’attuale livello annuo delle installazioni. A differenza della passata esplosione consentita da incentivi elevatissimi, questi obiettivi potranno essere raggiunti con un  limitato sostegno economico nei primi anni e successivamente eliminando gli incentivi grazie al crollo dei prezzi del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo.  Tre quarti dei MW potrebbero essere realizzati sulle superfici di edifici e capannoni e il resto con impianti in siti industriali abbandonati, cave e discariche dismesse, aree militari non più utilizzate, bacini idroelettrici e superfici non coltivate. Servono però nuove norme che facilitino la realizzazione degli impianti e che consentano di valorizzare i servizi alla rete. Per esempio va subito consentita la possibilità di distribuire alle famiglie l’elettricità prodotta sui tetti dei condomini.
Un altro ambito decisivo affrontato è quello dei trasporti e dell’edilizia. Si tratta di comparti che, secondo gli impegni europei, nel 2030 dovranno garantire un terzo delle emissioni in meno rispetto al 2005, mentre con le politiche attuali il taglio si fermerebbe al 24%. Parliamo della necessità di passare dai miglioramenti su singoli appartamenti alla riqualificazione spinta di interi edifici e quartieri, anche utilizzando forme avanzate di industrializzazione e digitalizzazione. Nella SEN si cita la necessità della “deep renovation”, la riqualificazione energetica spinta ( riduzione del 50 - 80% dei consumi) di interi edifici. Nel campo dei trasporti viene data l’indicazione di un possibile parco di “quasi 5 milioni di auto” nel 2030. 

In conclusione, si aprono prospettive interessanti. 
Secondo la SEN, 175 miliardi verranno destinati alle rinnovabili e all'efficienza. 
​
Grandi opportunità, dunque, per le professionalità che si formeranno in percorsi di eccellenza come il Master Ridef del Politecnico di Milano.

Gianni Silvestrini
0 Commenti

25/01 h 15:30. Il ruolo della bicicletta nel progetto e realtá delle città di domani.

3/1/2018

0 Commenti

 
​Il 25 gennaio h15:30, in occasione del lancio della edizione 14 del Master RIDEF,
in Aula Rogers del Politecnico di Milano:


  • Prof. F. Héran, Università di Lille, Francia, Economista, Urbanista: "Il ritorno della bicicletta, storia degli spostamenti urbani dal 1817 al 2050."  (40 min)
  • Matteo Dondé, Architetto Urbanista, Pianificatore spazi pubblici: "Potenzialità e difficoltà della pianificazione di una mobilità positiva per ambiente, salute,  e spazio in città" (40 min)
  • Prof. Lorenzo Pagliano: il Master RIDEF e le citta' "fisicamente smart" (10 min)
  • Dibattito con pubblico, esperti invitati, docenti del Politecnico

Dettagli e aggiornamenti del programma qui

0 Commenti

    L. Pagliano

    Professor of Advanced Building Physics, Director of end-use Efficiency Research Group
    ​Pubblicazioni su Polimi/IRIS e ResearchGate 

    Categories

    Tutto
    Bicicletta
    Cambiamento_climatico
    DSM
    Effetti Su Salute
    Efficienza
    European Environment Agency
    Inquinamento Aria
    Limiti Del Pianeta
    Mercato_del_lavoro
    Mobilità
    NZEB
    Offerta_lavoro
    Onda Di Calore
    Pianificazione Urbana
    PM10
    PM2.5
    Programmi_di_efficienza_energetica
    Riduzione Energia Finale
    Ristrutturazione Profonda Edifici
    Scenario
    Simulazione_dinamica_edifici
    Sufficienza

    Archives

    Novembre 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE