MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Ridisegnare Economia e Città per il deconfinamento
e oltre

Energia, clima, territorio

Il mondo ha solo 6 mesi per cambiare il destino della Crisi Climatica, secondo International Energy Agency

18/6/2020

0 Commenti

 
La international Energy Agency ha pubblicato oggi un Rapporto Speciale "Sustainable Recovery" a supplemento del precedente Energy Outlook annuale.

Fathi Birol, Direttore Esecutivo, in una intervista pubblicata da The Guardian, afferma che il modo ha solo 6 mesi per invertire rotta sul Clima. 
​
Secondo l'analisi della IEA, i Governi prevedono di investire nei prossimi mesi 9 000 Miliardi di $ nello sforzo Post Covid.

E uno sforzo di questa dimensione è probabilmente irripetibile. Di qui il monito "ora o mai più" ai Governi che emerge dal rapporto.

La IEA "sollecita urgentemente i Governi a creare dei "Piani di Ripresa" orientati alla sostenibilità ambientale". 
"I prossimi 3 anni determineranno la nostra traiettoria per i prossimi 30 anni e oltre" dichiara Birol. 
Il rapporto illustra, ancora una volta e con dati aggiornati, come sia necessario, possibile, economicamente positivo, creatore di lavoro gratificante, uscire dalla Crisi Climatica investendo in forte riduzione della domanda e rapida penetrazione delle fonti rinnovabili.

Emerge in tutta la sua forza il potenziale di creazione di posti di lavoro e il basso costo della CO2 evitata degli interventi di riduzione della domanda di 
energia e delle fonti solare ed eolica
Foto
Foto
0 Commenti

"Fare spazio alla mobilità ciclabile": su RAI2 spiegazioni del Direttore RIDEF

16/6/2020

0 Commenti

 
Il 15 Maggio sulla rubrica di Rai2 Costume e Società  il Direttore Prof. Pagliano ha descritto quanto limitati siano i costi e elevata la rapidità di realizzazione della infrastruttura ciclabile.
E quali sono i corollari importanti:
  • la limitazione della velocità a 20 o 30 km/h
  • realizzare sensi unici ciclabili in ambo le direzioni, ben segnalati (con l'obiettivo di permettere alle bici percorsi diretti e sicuri)
  • l'educazione necessaria di tutti gli utenti, in particolare chi conduce le auto, il mezzo più pesante e pericoloso; un esempio: la "mossa olandese" per evitare l'apertura di porte "in faccia" ai ciclisti

Pagliano sottolinea che "la mobilità ciclabile sta esplodendo in città come Parigi - due delle piste ciclabili "rinforzare" ed inserite nella rete rafforzata "coronavirus" hanno oltre 12 000 passaggi al giorno - grazie alla costruzione di infrastruttura di qualità.

Questo è la realizzazione pratica dei principi Avoid-Shift-Improve analizzati da tempo (ad esempio dal nostro collega Lee Shipper - 2011- e nelle strategie raccomandate da International Energy Agency). 
​
  • Tiwari, R., Cervero, R., & Schipper, L. (2011). Driving CO2 reduction by Integrating Transport and Urban Design strategies. Cities, 28(5), 394–405. https://doi.org/10.1016/j.cities.2011.05.005
  • https://www.iea.org/topics/transport
​
0 Commenti

World is hitting physical and biological limits to energy use (even from Renewables)

7/6/2020

0 Commenti

 
Another (strong and unexpected to this size, at least for me) signal of the physical and biological limits to the unrestrained use of energy (even from RES) in this paper signed by a number of scientists in 2017 to highlight risks in the revision of the EU Directive on Renewables: 

“The effect on the world’s forests, carbon and biodiversity is likely to be large because even though Europe is a large producer of wood, its harvest could only supply about 6% of its primary energy. 

For more than a decade, the increased use of biomass has been supplying roughly half of Europe’s increase in renewable energy.
To supply even one third of the additional renewable energy likely required by 2030, Europe would need to burn an amount of wood greater than its total harvest today.

This would turn a likely 6% decrease in energy emissions by 2050 under the directive through solar and wind into at least a 6% increase.


"Europe’s own demand for wood would degrade forests around the world, but if other countries follow Europe’s example, the impacts would be even more dangerous. Instead of encouraging Indonesia and Brazil to preserve their tropical forests – Europe’s present position – the message of this directive is

“cut your forests so long as someone burns them for energy”.

Once countries are invested in such efforts, fixing the error may become impossible. To supply just an additional 3% of global energy with wood, the world needs to double its commercial wood harvests at great costs to carbon and wildlife."

https://www.theguardian.com/environment/2017/dec/14/eu-must-not-burn-the-worlds-forests-for-renewable-energy?platform=hootsuite

Foto
0 Commenti

Stars dancing around a Black Hole

7/6/2020

0 Commenti

 
Dear all,
let me share with you a (relatively recent, 2018) piece of news, which brings me astonishment as when I was looking at fireflies in my youthness.
See the incredible **dance of stars in the video** below, published on twitter
and a brief summary of the scientific findings here

“First Successful Test of Einstein’s General Relativity Near Supermassive Black Hole
Culmination of 26 years of ESO observations of the heart of the Milky Way”

“This is the second time that we have observed the **close passage of S2 [Note: a star named S2] around the black hole in our galactic centre**. But this time, because of much improved instrumentation, we were able to observe the star with unprecedented resolution,” explains one of the authors

All the pettiness and violence of mankind annihilated by the beauty and enormity of the cosmos.

This zoom video sequence makes dive us into the #MilkyWay central region where lurks a 4-M solar mass BH, surrounded by a swarm of stars orbiting rapidly.

We first see the stars in motion, thanks to 26 yrs of data from #ESO's #telescopes.

Paper➡️https://t.co/Y3Ghg0i99e#space pic.twitter.com/Fe2m7O2rjg

— Nereide (@Nereide) June 6, 2020
Foto
0 Commenti

    L. Pagliano

    Professor of Advanced Building Physics, Director of end-use Efficiency Research Group
    ​Pubblicazioni su Polimi/IRIS e ResearchGate 

    Categories

    Tutto
    Bicicletta
    Cambiamento_climatico
    DSM
    Effetti Su Salute
    Efficienza
    European Environment Agency
    Inquinamento Aria
    Limiti Del Pianeta
    Mercato_del_lavoro
    Mobilità
    NZEB
    Offerta_lavoro
    Onda Di Calore
    Pianificazione Urbana
    PM10
    PM2.5
    Programmi_di_efficienza_energetica
    Riduzione Energia Finale
    Ristrutturazione Profonda Edifici
    Scenario
    Simulazione_dinamica_edifici
    Sufficienza

    Archives

    Novembre 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE