MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Ridisegnare Economia e Città per il deconfinamento
e oltre

Energia, clima, territorio

Modulo sulla simulazione dinamica degli edifici nel Master RIDEF

1/2/2017

0 Commenti

 
Tra le novità della XIII Edizione del Master Ridef un corso sulla simulazione in regime dinamico dell'involucro edilizio e del sistema impiantistico.
Conoscere gli strumenti di simulazione dinamica è fondamentale per progettare edifici a prestazioni avanzate dal punto di vista energetico e del comfort, come i nuovi edifici ad energia quasi zero e le ristrutturazioni di qualità. Queste tipologie di intervento saranno la maggiore sfida nella progettazione del futuro.
Nell'ambito del Percorso B "Edifici ad alte prestazioni e ad energia quasi zero", il Master dedica diverse ore di formazione ai fondamenti e soprattutto alla pratica della simulazione in regime dinamico, utilizzando software tra i più testati e diffusi ad accesso libero, permettendo di acquisire quelle nozioni teoriche applicabili all'interno di qualsiasi ambiente di modellazione.
Foto
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    L. Pagliano

    Professor of Advanced Building Physics, Director of end-use Efficiency Research Group
    ​Pubblicazioni su Polimi/IRIS e ResearchGate 

    Categories

    Tutto
    Bicicletta
    Cambiamento_climatico
    DSM
    Effetti Su Salute
    Efficienza
    European Environment Agency
    Inquinamento Aria
    Limiti Del Pianeta
    Mercato_del_lavoro
    Mobilità
    NZEB
    Offerta_lavoro
    Onda Di Calore
    Pianificazione Urbana
    PM10
    PM2.5
    Programmi_di_efficienza_energetica
    Riduzione Energia Finale
    Ristrutturazione Profonda Edifici
    Scenario
    Simulazione_dinamica_edifici
    Sufficienza

    Archives

    Novembre 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE