MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Opportunità di lavoro in evidenza

Teicos Group ricerca 12 profili professionali

22/11/2021

0 Comments

 
Teicosgroup è alla ricerca di 12 profili professionali:

N° 2 AM (Area Manager)
N° 3 CC (Capo Commessa) + N° 1 CC per Teicos Energia
N° 4 AC (Assistente di Cantiere)
N° 2 stagisti per team COREN

Se sei interessato ad un percorso di crescita con noi o conosci qualcuno che possa esserlo invia il CV a: [email protected]

​
0 Comments

Posizioni aperte presso ECCO, il nuovo think tank italiano indipendente per il clima e l’energia

10/2/2021

0 Comments

 
ECCO, il primo think tank italiano indipendente per il clima e l’energia che nascerà a febbraio 2021, cerca personale per alcune delle sue posizioni chiave.

La missione di ECCO è lavorare nell’interesse pubblico per accelerare l’azione per il clima, la decarbonizzazione e la resilienza delle nostre economie con un raggio d’azione nazionale, europeo e globale. ECCO lavorerà in modo dinamico, innovativo e collaborativo per sviluppare analisi basate sui fatti e sulla scienza, soluzioni e strategie trasformative per il clima, creare nuove narrative e cambiare la conversazione sul cambiamento climatico in Italia. ECCO vuole essere un agente positivo e innovativo di cambiamento e azione nelle politiche nazionali, europee e internazionali.

ECCO è un’organizzazione senza fini di lucro, non legata ad alcun interesse privato e finanziata esclusivamente da risorse filantropiche e pubbliche.

ECCO dà valore alla diversità e accoglie le candidature di tutte/i le/i candidate/i adeguatamente qualificate/i, indipendentemente dall'età, dal sesso, dalla razza, dalla disabilità, dall'orientamento sessuale, dalla religione o dall'origine etnica.


OFFERTE DI LAVORO

POLICY ADVISOR (ESPERTO DI ANALISI, RICERCA E POLITICHE)
Coinvolgimento: full time
Tipologia contratto: contratto da definire con possibilità di contratto a tempo indeterminato
Salario: retribuzione annuale a seconda dell’esperienza
Tempi: dal 15 febbraio 2021 o prima disponibilità
Sede di lavoro: Sede di Milano o Roma con possibilità di smart working 
Attività: supportare diverse aree di lavoro del think tank, in particolare le attività di trasformazione dei sistemi energetici, la trasformazione dei sistemi industriali e la riforma dei processi decisionali di governance per la decarbonizzazione. Il lavoro si snoda tra ricerca, analisi ed elaborazione di policy finalizzate ad accelerare la decarbonizzazione. Il lavoro prevede una stretta collaborazione con i responsabili delle diverse aree di lavoro, la partecipazione ad attività di advocacy e la costruzione di reti di consenso attorno alle proposte avanzate nella società civile, nelle istituzioni e nell’imprese. 

La candidatura deve essere inoltrata a [email protected] con oggetto “Policy Advisor” insieme al CV di massimo 3 pagine e una breve nota motivazionale sul perché lavorare per ECCO.

​Scarica la job description completa per saperne di più:
policy_advisor_energia_industria_ecco.pdf
File Size: 144 kb
File Type: pdf
Scarica file

RESPONSABILE AMMINISTRAZIONE, FINANZE E GESTIONE
​Coinvolgimento
: full time o part time
Tipologia contratto: contratto da definire con possibilità di contratto a tempo indeterminato
Salario: retribuzione annuale da definire a seconda dell’esperienza
Tempi: dal 15 febbraio 2021 o prima disponibilità
Sede di lavoro: Sede di Milano o Roma con possibilità di smart working
Attività: svolgere e coordinare le attività amministrative, finanziarie e gestionali dell’organizzazione. ECCO cerca personale intraprendente e aperto a una varietà di mansioni e offre la possibilità di rapida crescita. L’obiettivo del ruolo è garantire la qualità e sostenibilità delle operazioni amministrative, finanziarie e gestionali dell’organizzazione.

La candidatura deve essere inoltrata a [email protected] con oggetto “Responsabile amministrazione, finanze e gestione”, insieme al CV di massimo 3 pagine e una breve nota motivazionale sul perché lavorare per ECCO.

Scarica la job description completa per saperne di più:
responsabile_amministrazione_finanze_e_gestione_ecco.pdf
File Size: 153 kb
File Type: pdf
Scarica file

RESPONSABILE COMUNICAZIONE
​Coinvolgimento
: full time
Tipologia contratto: contratto da definire con possibilità di contratto a tempo indeterminato
Salario: retribuzione annuale da definire a seconda dell’esperienza
Tempi: dal 15 febbraio 2021 o prima disponibilità
Sede di lavoro: Sede di Milano o Roma con possibilità di smart working
Attività: pianificare e gestire la comunicazione interna ed esterna dell’organizzazione. ECCO cerca personale intraprendente e aperto a una varietà di mansioni e offre la possibilità di rapida crescita. L’obiettivo di questa posizione è pianificare le strategie di comunicazione interna ed esterna e di promozione delle attività del think tank. E’ considerato un ruolo chiave per contribuire a cambiare la conversazione sul cambiamento climatico in Italia e creare le condizioni necessarie per costruire la volontà politica per l’adozione di politiche trasformative. Il lavoro necessita di un approccio e pensiero innovativo, creativo e multidisciplinare. La posizione prevede un costante lavoro di squadra, una familiarità con tutte le dimensioni del think tank e una forte esposizione al contesto europeo e internazionale

La candidatura deve essere inoltrata a [email protected] con oggetto “Responsabile Comunicazione”, insieme al CV di massimo 3 pagine e una breve nota motivazionale sul perché lavorare per ECCO.

​Scarica la job description completa per saperne di più:
responsabile_comunicazione_ecco.pdf
File Size: 148 kb
File Type: pdf
Scarica file

RESPONSABILE DECARBONIZZAZIONE DEI PROCESSI INDUSTRIALI
Coinvolgimento: full time
Tipologia contratto: contratto da definire con possibilità di contratto a tempo indeterminato
Salario: retribuzione annuale lorda a partire da 40k e a seconda dell’esperienza
Tempi: dal 1 marzo 2021 o prima disponibilità
Sede di lavoro: Sede di Milano o Roma con possibilità di smart working
Attività: svolgere e coordinare le attività del think tank relative alla decarbonizzazione dei processi industriali (acciaio, cemento, raffinerie, chimica, ecc.). Il lavoro consiste nel comprendere le implicazioni per il settore industriale e produttivo italiano per la completa decarbonizzazione al 2050, investigare alternative tecnologiche, economiche e sociali, e formulare opzioni di policy e strategie politiche per accelerarne l’adozione. La posizione prevede un costante lavoro di squadra e una certa familiarità con le altre dimensioni del think tank, in particolare quella energetica, europea e internazionale, con l’obiettivo di offrire una visione sistemica della transizione industriale e facilmente comprensibile ad un pubblico non necessariamente tecnico. Il ruolo prevede la gestione dei rapporti con gli stakeholder, la produzione di materiale tecnico di facile accesso, organizzazione e partecipazione ad eventi e workshop, partecipazione alle attività di fundraising. Talvolta sarà necessario viaggiare sia in Italia che in Europa. 

La candidatura deve essere inoltrata a [email protected] con oggetto “Responsabile Industria”, insieme al CV di massimo 3 pagine e una breve nota motivazionale sul perché lavorare per ECCO.

​Scarica la job description completa per saperne di più:
responsabile_industria_ecco.pdf
File Size: 147 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Comments

Borsa integrale 3-ennale per Dottorato su edifici efficienti come elemento indispensabile per integrazione rinnovabili nella rete

6/8/2020

0 Comments

 
Aperta una posizione PhD: Edifici con involucro altamente isolato come accumuli di energia da rinnovabili ed elementi flessibili necessari alle future smart cities. 
 
Iscrizioni aperte fino al 3 settembre, ore 14

Supervisor: Prof. Lorenzo Pagliano, Coordinatore di end-use Efficiency Research Group www.eerg.polimi.it
​Potenziali candidati sono invitati a contattare Prof. Pagliano a [email protected] per ulteriori informazioni e per segnalare il proprio interesse.
 
​Tema:
http://www.dottorato.polimi.it/fileadmin/files/dottorato/concorso36/bandiaggiuntivi/nov20/0105850_Scheda_INPS__Pagliano_.pdf 

​Informazioni sull'accesso alla borsa:
http://www.dottorato.polimi.it/fileadmin/files/dottorato/concorso36/bandiaggiuntivi/nov20/0105850_BA_DR-36-ITA_INPS_Pagliano_.pdf​

Accessibile esclusivamente a beneficiaria/o di una borsa INPS integrale, accessibile via selezione per: 
Figli o orfani di lavoratori o pensionati dipendenti dello Stato italiano (Dipendenti dello Stato, Regioni, Comuni)
 
Formalmente:  Figli o orfani di lavoratori o pensionati che siamo membri delle “Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali di INPS” e utilizzatori della “Gestione dipendenti pubblici - INPS". 
Un modo di verificare è controllore se nel cedolino stipendio è presente la ritenuta Fondo credito 0,35%. Ulteriori informazioni sul sito INPS

Quote crescenti di energia da fonte rinnovabile sono necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici ma la loro variabilità temporale costituisce un elemento di criticità per le reti. Al tempo stesso edifici con domanda rigidamente collocata (e.g. primo mattino invernale) non sono in grado di scambiare efficacemente con altri componenti delle smart grid. 
 
Un potenziale contributo poco esplorato a questi due temi è la flessibilità di domanda risultante dall’aggiunta di alto isolamento esterno agli edifici con conseguente aumento della loro costante di tempo.
Secondo lo IEA Annex 67 “Energy Flexible Buildings”: Energy Flexibility of a building is the ability to manage its demand and generation according to local climate conditions, user needs and grid requirements.Energy Flexibility of buildings will thus allow for demand side management/load control and thereby demand response based on the requirements of the surrounding grids.”
 
Molti degli indicatori di flessibilità proposti nell’Annex e in letteratura si propongono di valutare gli effetti di strategie di controllo innovative. Altri si propongono di valutare il grado di flessibilità che l’edificio in sé può offrire. Questo secondo gruppo (che coinvolge valutazioni del tempo in ore di potenziale spostamento della domanda, la quantità di potenza che può essere spostata, la quantità di energia che può essere spostata, etc..), sarà in particolare oggetto di analisi critica, potenziale raffinamento ed applicazione in questo progetto. 
 
Fasi
 
Esplorazione attraverso simulazione numerica in regime dinamico (e.g. via energyplus e altri software di modellazione termica degli edifici) delle potenzialità di flessibilizzazione della domanda di energia per riscaldamento in inverno attraverso la riduzione delle dispersioni termiche per trasmissione e ventilazione.
 
Misure sperimentali in campo su edifici già disponibili (e.g. living lab Botticelli a Mascalucia, Sicilia, edificio nuovo, certificato Passivhaus; edificio per uffici a Mantova, primo edificio europeo certificato Passivhaus Plus a seguito di retrofit (progettista Tribus Architecture), edifici di edilizia popolare nel comune di Milano soggetti a retrofit energetico nel corso dei progetti Europei EU-GUGLE (FP7) Sharing City (H2020) in cui il gruppoeERG-PoliMI ha svolto ruolo di coordinamento scientifico.
 
Estensione al tema della flessibilizzazione della domanda di energia estiva per raffrescamento introducendo altri elementi (protezioni solari efficaci adattate ai vari orientamenti di facciata e loro controlli automatici, ventilazione naturale notturna con controlli) con relativa analisi sia numerica sia sperimentale.
 
Analisi del valore economico della maggiore flessibilità ottenuta, e.g. valore nel capacity market della potenza trasferita fuori picco, assumendo che il condizionamento invernale ed estivo avvenga attraverso pompa di calore elettrica. Stima del valore a livello di singolo edificio e di sistema elettrico nazionale ed europeo.
 
L’attività di ricerca verrà svolta in collaborazione con: 

  • altri centri di ricerca (e.g. Università di Lisbona, presso cui si prevede una permanenza di alcuni mesi, anche in collegamento col progetto Europeo H2020 SATO - Self-assessment and self-optimisation of buildings and appliances – Dicembre 2020- Giugno 2024).In particolare, il Dottorando collaborerà con il Prof. Carrilho da Graca nell'ambito delle simulazioni con energyplus della ventilazione naturale. Il prof de Graca ha partecipato allo sviluppo di parte del codice relativo all'airflow network in energyplus. Nell'analizzare il comportamento degli edifici in regime estivo una delle varianti operative sarà quella in cui si operi in modo ibrido con condizionamento attivo in certi periodi e con raffrescamento via ventilazione notturna.
 
-       il partner industriale Knauf Insulation Italia, impegnato nello sviluppo di materiali atti a migliorare le prestazioni energetiche e di comfort degli edifici e dotati di basso impatto nel ciclo di vita
 
-       studi di progettazione di livello avanzato come NaturalWorks, Michael Tribus Architecture, Sapienza & Partners, autori di edifici passivi di alta qualità architettonica oltrechè di alte prestazioni energetiche e di comfort
 
-       amministrazioni locali come il Comune di Milano, impegnate in attività di ristrutturazione profonda di parte del loro patrimonio edilizio e di raffinamento della progettazione, del commissioning e della verifica dei risultati
 
Le competenze sviluppate dal dottorando:
 
-       simulazione dinamica avanzata, in particolare di tecniche passive che richiedono modellazione complessa come il raffrescamento via ventilazione naturale o ibrida
 
-       impostazione esecuzione e verifica di qualità di campagne di misura delle prestazioni energetiche e di comfort degli edifici
 
-       impostazione e sviluppo di attività di ricerca in un ambiente accademico internazionale
 
-       esperienza nello sviluppo di specifiche per componenti edilizi nell'ambito della collaborazione con una industria multinazionale dei componenti edilizi (Knauf Insulation Italia)
 
-       contatto con esperienze di progettazione avanzata e col circuito di progettazione e costruzione PassivHaus 
 
Pagliano, L., Carlucci, S., Causone, F., Moazami, A., & Cattarin, G. (2016). Energy retrofit for a climate resilient child care centre. Energy and Buildings, 127, 1117–1132. https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2016.05.092
Carrilho da Graça, G., & Linden, P. (2016). Ten questions about natural ventilation of non-domestic buildings. Building and Environment, 107, 263–273. https://doi.org/10.1016/j.buildenv.2016.08.007 

Erba, Silvia, Lorenzo Pagliano, Saeid Charani Shandiz, and Marco Pietrobon. “Energy Consumption, Thermal Comfort and Load Match: Study of a Monitored Nearly Zero Energy Building in Mediterranean Climate.” In X IAQVEC 2019 10th Int. Conference on Indoor Air Quality, Ventilation and Energy Conservation in Buildings, 7, 2019.
​
Erba, Silvia, Andrea Sangalli, and Lorenzo Pagliano. “Present and Future Potential of Natural Night Ventilation in NZEBs.” In IOP Conference Series: Earth and Environmental Science, Vol. 296. Milan, 2019. https://doi.org/10.1088/1755-1315/296/1/012041.

Causone, F., Tatti, A., Pietrobon, M., Zanghirella, F., & Pagliano, L. (2019). Yearly operational performance of a nZEB in the Mediterranean climate. Energy and Buildings, 198, 243–260. https://doi.org/10.1016/j.enbuild.2019.05.062

Carlucci, S., Causone, F., Pagliano, L., & Pietrobon, M. (2017). Zero-energy living lab. In Smart Innovation, Systems and Technologies(Vol. 67). 10.1007/978-3-319-52076-6_1

Causone, F., Pietrobon, M., Pagliano, L., & Erba, S. (2017). A high performance home in the Mediterranean climate: From the design principle to actual measurements. Energy Procedia, 140, 67–79. https://doi.org/10.1016/j.egypro.2017.11.124

Oliveira Panão, M. J. N., Mateus, N. M., & Carrilho da Graça, G. (2019). Measured and modeled performance of internal mass as a thermal energy battery for energy flexible residential buildings. Applied Energy, 239, 252–267. https://doi.org/10.1016/j.apenergy.2019.01.200
 

Foto
0 Comments

2 Posizioni aperte - Project Manager | REScoop.eu

29/7/2020

0 Comments

 
REScoop.eu is looking for two project managers to join its team this autumn! 🥳🤗
If you're keen to help advance the community energy in the EU here's your chance!

​

For more information and application: https://www.rescoop.eu/jobs

0 Comments

Posizione aperta Senior Communications Manager/Head of Communications (per BPIE - Buildings Performance Institute Europe)

7/2/2020

0 Comments

 
Buildings Performance Institute Europe (BPIE) is looking for a
Senior Communications Manager / Head of communications to join its Brussels team
.

Are you interested in working for a dynamic think tank supporting the transition to a highly performing and decarbonised building stock in Europe? Are you passionate about combating climate change? Would you like to work in a multinational team where personal initiative, creativity and innovation are valued and put into practice every day?

BPIE is looking for a highly motivated, creative and team-player leading its diverse communication activities, able to show a track record of past achievements in a similar role, increasing visibility, impact and communication effectiveness.

Based in Brussels, this position is a mix of operational, strategic and managerial activities.

Are you charmed? Convinced? Send us your applications and come meet us!
​

http://bpie.eu/jobs/
0 Comments

Posizione di Program Manager Ecodesign ed Energy Labelling. Candidature entro 28/04

19/4/2019

0 Comments

 
ECOS is looking for a highly motivated Programme Manager to join our team to work on Ecodesign and Energy Labelling.
Download the full job description here.
Your main tasks will be to:
  • Manage our activities aiming to include ambitious environmental aspects in European policies and standards related to Ecodesign and Energy Labelling
  • Select and manage technical experts
  • Analyse technical documents and prepare comments and position papers
  • Contribute to specific H2020 projects
  • Represent ECOS in technical meetings as well as political fora
  • Develop regular updates, briefings and publications for our target audiences
  • Engage and collaborate with our members, other NGOs and stakeholders
  • Contribute to the preparation of funding applications and reporting
Skills and experience required:
  • University / Engineering degree in natural or environmental sciences
  • Good understanding of EU policy and/or standard making processes
  • Commitment to the values, vision and mission of environmental NGOs
  • Strong analytical skills & ability to present technical information in simple terms
  • Excellent time and project management skills, budget management skills an asset
  • Familiarity with European Union funded projects an asset
  • Excellent writing, communication, networking and negotiation skills
  • Fluent English, other languages an asset
How to apply:
Applicants should send a CV and cover letter by no later than midnight 28 April 2019 to: [email protected], with the subject line “PROGRAMME MANAGER-ED: your name”. The first round of interviews will take place in early May. We regret that only short-listed candidates will be contacted.
0 Comments

Posizione di esperto di prodotti che utilizzano energia (per Ecodesign Directive). Candidature entro 28/02

13/2/2019

0 Comments

 
Riceviamo e pubblichiamo:

ECOS is looking for experts in the field of energy-related products under the Ecodesign framework to provide us with technical input and represent ECOS’ position in the development of standards and regulations.

Application deadline: 28/02/2019 COB.

If interested, please send your CV and cover letter outlining your motivation,
indicating the product categories of your expertise
and specifying your field of interest i.e. standardisation and/or regulation,
and demonstrating your suitability to support and represent ECOS

​to  [email protected] by 28 February 2019 COB.
 
Please see the full call for experts for more details.
 

0 Comments

Post-Doctoral Position on demand-side climate solutions/ IPCC chapter scientist

16/11/2018

0 Comments

 
Reference number PD_2018_6
The MCC is seeking to recruit a motivated post-doctoral researcher with a background in social sciences and experience on demand-side climate solutions. She or he will serve as a chapterscientists to the Chapter 5 of the IPCC’s AR6, Working Group 3, “Demand, services, and social aspects of climate mitigation”.
Job duties
The successful candidate will be located at the Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change (MCC) in Berlin and work in a BMBF-funded position supporting the Coordinating Lead Author of the IPCC chapter “Demand, services, and social aspects of mitigation”.

The candidate will be involved in these major tasks:

1) helping in identifying and categorizing the relevant literature ondemand-side solutions for climate change mitigation, inter alia based on bibliometric and systematic review methods;

2) coordinating with the lead and contributing authors on chapter content, management, and review comments;

3) contributing to filling assessment gaps in the IPCC report. Collaboration and communication with and tolerance to a diverse and wide-ranging community interacting with demand-side solutions for climate change mitigation is part of the job. Publication of own research papers is actively encouraged, and active career mentoring will be provided.

Appointment terms
The position is financed from April 1st 2019 until 31st July 2021, subject to formal confirmation by the grant agency.  Salary for the position is according to the German TV-L (100% position). The contract duration is for 28 months. The MCC actively seeks to promote equality, diversity and tolerance. We explicitly encourage qualified female candidates of suitable backgrounds to apply. Please note that only short-listed candidates will be contacted for a job interview.
Relevant contact: Felix Creutzig ([email protected]). More details here
0 Comments

Stage disponibile ad ECOS (Bruxelles) su Clima ed Energia - entro 15 maggio

2/5/2018

0 Comments

 

Internship opportunity at ECOS! They are looking for a stagiaire to join their team and strengthen their work on Climate and Energy issues. Application deadline May 15, 2018 http://ecostandard.org/news/vacancies/ 

Good organisation giving advice to EU Commission and participating to Standardisation bodies work with the point of view of environment and citizens. As eERG (wwww.eerg.polimi.it) we have been working with them in a couple of projects.
Foto
0 Comments

Cercasi due esperti  per formulare gli Standard Europei per salvare il Clima. Deadline 15 febbraio

28/1/2018

0 Comments

 
ECOS, Organizzazione di Cittadini che si occupa di introdurre elementi di protezione dell'Ambiente nella formulazione degli Standard Europei, offre due posizioni. Inviare CV entro il 15 febbraio.

The European NGO defending the environment in the development of standards. Climate change, Ecodesign Circular economy, Clean energy & Environmental health

We're looking for experts! Is bioeconomy or green finance your thing? Want to join Team Mother Nature? Then look no further.
​
#bioeconomy: http://ecostandard.org/call-for-experts-bioeconomy-2018/ …

#Greenfinance: http://ecostandard.org/call-for-experts-green-finance-2018 …

​Application deadlines: 15 February 2018

Foto
0 Comments
<<Previous

    end-use Efficiency Research Group

    www.eerg.polimi.it

    Archivi

    November 2021
    February 2021
    August 2020
    July 2020
    February 2020
    April 2019
    February 2019
    November 2018
    May 2018
    January 2018
    November 2017

    Categorie

    All
    Building Fabric
    Componenti Edilizi
    Flexible Building
    Integrazione Rinnovabili
    Involucro Ad Alta Efficienza
    Offerta Lavoro
    PhD Position
    Smart City

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE