MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Cambiamenti climatici, sostenibilità forte, tecnologie e mercati

MODULO 3
Regolazione, mercati e sistemi di incentivazione​

Coordinatori: Lorenzo Pagliano, Gianni Silvestrini
Durata: 18 ore


Articolazione del Modulo:
  • Energia elettrica e gas naturale, regolazione tariffaria e mercati
  • Sistemi di incentivazione e mercati volontari

Nella prima parte del percorso formativo del Master RIDEF 2.0 viene analizzato il nuovo quadro energetico
mondiale, europeo e italiano, profondamente mutato rispetto agli ultimi anni, con particolare interesse verso le
sfide che dovranno essere affrontate sul versante della sicurezza energetica, ambientale e climatica.
Partendo dall'introduzione ai concetti di limiti delle risorse e loro inclusione nei modelli economici, principali
trend di sviluppo dei consumi e del sistema energetico, elementi di geopolitica energetica, vengono proposti
elementi di analisi e strumenti di policy per una transizione energetica che contribuisca positivamente alla
soluzione della crisi economica e ambientale.
Il modulo sviluppa tematiche di sostenibilità con un approccio inter e multidisciplinare, basato sui contributi
della teoria economica, della scienza politica, della sociologia e del diritto. Tali conoscenza rappresentano il
presupposto concettuale per chi opererà sia nelle imprese private sia negli enti pubblici in funzioni e
responsabilità connesse al tema della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni.
In ambito normativo vengono analizzate le Direttive Europee in materia di efficienza energetica, prestazione
degli edifici (entrambe in via di aggiornamento), fonti rinnovabili, cogenerazione, commercio di emissioni e
qualità dell’aria. Viene fornita in questo modulo anche una introduzione ai servizi per l'efficienza energetica e
alle fonti rinnovabili e mercati di riferimento, come base comune per i successivi Moduli 4 e 5.
Fra i docenti saranno presenti rappresentanti delle istituzioni italiane e internazionali coinvolte nella
regolazione del sistema energetico e delle associazioni di categoria, in modo da fornire un quadro il più
possibile in linea con la visione degli operatori e le reali tendenze di sviluppo dei settori.

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE