MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE


Generazione sostenibile di energia

MODULO 4
​Generazione sostenibile di energia, reti e mercati​

Coordinatori: Paolo Silva, Andrea Marchisio
Durata: 155 ore



Modulo 4.1 – Gli impianti per la produzione sostenibile dell'energia
Responsabili scientifici: Paolo Silva e Stefano Campanari
Il modulo affronta in modo sistematico le diverse tecnologie attualmente impiegate per la generazione di
potenza da fonti rinnovabili. L’approccio impiegato consente di comprendere a fondo i principi di
funzionamento di ciascuna di esse, avere una panoramica degli ultimi sviluppi tecnologici e valutare in modo
critico le potenzialità e le criticità di ciascuna fonte in relazione al contesto Italiano e internazionale.
Al pari delle fonti energetiche rinnovabili, vengono studiate le tecnologie per la cogenerazione, la
trigenerazione e la termoutilizzazione dei rifiuti. Per ciascuna di esse vengono affrontati gli aspetti tecnologici
sottesi alla realizzazione e gestione di un impianto, in termini di bilanci energetici e analisi economica
dell’investimento.
Le esercitazioni guidate, assieme al lavoro di gruppo del successivo Modulo 4.2, consentono di confrontarsi
con casi reali di particolare interesse e di acquisire gli strumenti pratici necessari ad interfacciarsi con il mondo
del lavoro.


Modulo 4.2 - La realizzazione degli impianti e le modalità di finanziamento
Responsabile scientifico: Giuseppe Artizzu
Lo sviluppo e la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili: dalla concezione ed analisi di
fattibilità tecnica ed economica, alla gestione delle complesse procedure autorizzative ed ambientali, al
reperimento dei fondi per la realizzazione. Un approccio multidisciplinare ai fattori di natura economicofinanziaria,
amministrativa e contrattuale che intersecano la dimensione tecnologica di un progetto per un
impianto a fonti rinnovabili.

Modulo 4.3 - Il sistema elettrico, il quadro regolatorio, i mercati e i nuovi modelli di business
Responsabile scientifico: Andrea Marchisio
L’obiettivo del modulo è fornire gli strumenti per comprendere e valutare gli aspetti economici del sistema
elettrico italiano, attraverso la descrizione e l’analisi del funzionamento e degli esiti dei mercati elettrici verso
il tempo reale, alla luce del ruolo e degli effetti degli economics delle fonti rinnovabili.
Particolare attenzione è dedicata all’evoluzione del sistema regolatorio, affrontata in termini attuali e
prospettici.
Le dinamiche che governano mercato e regolamentazione dell’energia elettrica impongono agli operatori un
continuo aggiornamento dei propri modelli di business: il modulo raccoglie pertanto le risposte degli
stakeholder al nuovo assetto del sistema anche attraverso testimonianze dei principali soggetti istituzionali e
privati coinvolti nell’intera filiera del sistema elettrico.

Modulo 4.4 - Le smart grid: la gestione intelligente delle reti energetiche
Responsabile scientifico: Marco Merlo
​Nel modulo vengono analizzate nel dettaglio le strutture del sistema elettrico ed introdotte quelle relative al sistema gas, con particolare attenzione all'articolazione infrastrutturale, ai requisiti di sicurezza, ai principi di dimensionamento, alla pianificazione delle reti, ai modelli economici di gestione, alla normativa e alla regolamentazione italiana di settore. Vengono introdotte anche le innovazioni che stanno modificando radicalmente le modalità di gestione delle reti, dalla generazione distribuita ai Sistemi Efficienti di Utenza, dai sistemi di accumulo al dispacciamento innovativo.
L'obiettivo è quello di ottenere le Smart grids, che devono sviluppare una gestione della domanda e aggregazione dell'offerta, introducendo i nuovi paradigmi della gestione distribuita di energia e dell'efficienza energetica come servizio.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE