MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON
RIDEF è il Master del Politecnico di Milano che dal 2003 prepara i professionisti della transizione energetica ed ambientale

il 16 Novembre 2020 parte la XVI edizione
(8 mesi di didattica blended  e 3 mesi di tirocinio)

Diventa un professionista della riconversione produttiva e del territorio
per
​proteggere il clima,
ridurre l'uso di energia e risorse,
accelerare grandemente la penetrazione delle fonti rinnovabili,
​ridisegnare le città per le persone

SCARICA LA BROCHURE
Foto

Le figure professionali che formiamo

Picture
​Il percorso formativo è in linea con i contenuti di ruolo delle seguenti figure professionali che stanno emergendo nel settore con sempre maggiore richiesta:


ENERGY MANAGER: responsabile dell'analisi, monitoraggio e ottimizzazione dell'uso dell'energia di imprese ed enti, pubblici e privati, che consente di conseguire benefici economici, energetici, ambientali connessi alla produzione di beni e servizi.

PROJECT MANAGER: Responsabile delle attività di project management relative alla realizzazione di impianti di generazione e distribuzione dell'energia, coordina i lavori e gestisce i rapporti con le imprese coinvolte considerando i rischi di impatto ambientale.

MODELLATORE ENERGETICO (ENERGY MODELER): costruisce modelli termo-energetici di sistemi edilizi e impiantistici seguendo l'iter di progettazione in ogni fase; svolge un ruolo fondamentale per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni nell'ambito dei protocolli di certificazione del livello di sostenibilità (LEED®) e dei processi di commissioning.

BUILDING MANAGER: gestisce gli aspetti tecnico-manutentivi ed è in grado di offrire servizi integrati agli utenti con elevate potenzialità di sviluppo per l'economia del bene immobiliare.

CONSULENTE ENERGETICO (energy advisor): assiste il committente (privato o pubblico) nella scelta delle strategie e tecnologie più appropriate al soddisfacimento dei fabbisogni energetici di un'attività, in linea con la salvaguardia delle risorse e del loro razionale utilizzo.

PROJECT ENGINEER (settore FER): responsabile del supporto tecnico per la realizzazione di progetti relativi allo sviluppo di impianti a fonte rinnovabile attraverso una costante supervisione di tutto l'iter di avanzamento dei lavori.

ENERGY TRADER E BUYER (analista energetico): si occupa dello sviluppo e gestione delle attività di trading negoziando contratti e forniture e della pianificazione economica e finanziaria connessa alla commercializzazione dell'energia.

ENERGY RISK PROFESSIONAL: responsabile dell'analisi di minacce e opportunità connesse alla filiera del mercato dell'energia, gestisce i rischi finanziari per permettere una accurata pianificazione del rischio a cui il portafoglio societario viene esposto.

MANAGER AMBIENTALE E TERRITORIALE: si occupa di pianificazione ambientale, territoriale ed energetica per istituzioni, enti pubblici, ONG, associazioni di categoria e agenzie per l'energia.

*Il master garantisce una formazione professionale adeguata agli standard necessari per ottenere le seguenti certificazioni: EGE, LEED®, Energy Auditor, CENED

​Chi siamo (dal 2003) 


​DIRETTORE: Prof.  Lorenzo Pagliano, PhD
Professor - Advanced Building Physics & Heat and Mass Transfer
School of architecture, urban planning, construction engineering,
Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano
Coordinator of eERG – end-use Efficiency Research Group  www.eerg.polimi.it  Member of the Board of the European Council for an Energy Efficient Economy, www.eceee.org (in representation of Kyoto Club)
Member of the UNECE Committee on Sustainable Energy  www.unece.org/energy​
​
VICEDIRETTORE: Prof. Paolo Silva, PhD
Docente Impianti a fonte rinnovabile,
Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano

​

RESPONSABILE: Gianni Silvestrini
Presidente Comitato Scientifico KeyEnergy
Direttore scientifico Kyoto Club e QualEnergia
Presidente Exalto Energy&Innovation
"Due Gradi" 2 °C, Ed. Ambiente
Twitter: @GiaSilvestrini 
www.connettere.org

COORDINAMENTO E SEGRETERIA: Barbara Villa, PhD


SOGGETTI ORGANIZZATORI:
Il Master RIDEF 2.0 Reinventare l'energia è parte dell'offerta formativa del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
La Scuola proponente è la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. Tengono lezioni al RIDEF docenti di varie Università Italiane ed esperti dall'industria, dal mondo della progettazione e dei servizi energetici, da Enti di Regolazione e  Ministeri,... 
​COLLOCAMENTO POST MASTER
I Diplomati dell' a.a. 2019-2020: Placement
Foto
Foto
I Diplomati dell' a.a. 2018-2019
Foto
Foto

 L'ambiente e il mondo del lavoro chiamano. 
​
Pronto a rispondere?

Foto

CAMBIAMENTO CLIMATICO, LIMITI FISICI PER IL PIANETA E SOSTENIBILITÁ FORTE

   vedi  programma  
Picture

TECNOLOGIE, REGOLAZIONE, MERCATI E SISTEMI DI INCENTIVAZIONE​

VEDI PROGRAMMA
Picture

GENERAZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA, RETI E MERCATI

VEDI PROGRAMMA
Foto

EDIFICI AD ALTE PRESTAZIONI E A ENERGIA QUASI ZERO
​​

VEDI PROGRAMMA
Foto

MANAGEMENT SOSTENIBILE DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÁ

VEDI PROGRAMMA
Foto

EFFICIENZA ENERGETICA NELL'INDUSTRIA
​

VEDI PROGRAMMA
Foto

 PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE E GESTIONE DEI CENTRI URBANI
​

VEDI PROGRAMMA
Foto

​ORIENTAMENTO E PLACEMENT

​​

VEDI PROGRAMMA
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON