The EU funded smart cities project EU-GUGLE (www.eu-gugle.eu) will hold its final conference on sustainable urban planning solutions in Madrid on 11 December 2018.
Building on the experiences of pioneer cities involved in large scale energy efficiency projects, the conference will bring together urban planners, local policy makers, researchers, entrepreneurs and energy efficiency experts to discuss effective approaches and solutions to energy efficient urban planning and building renovation. Case studies of deep retrofit ( 50 to 80% reduction in energy use) will be presented in the afternoon session. The City of Milano, with technical support of end-use Efficiency Research Group, is also implementing deep retrofit actions in its social housing buildings. Follow the Live Streaming HERE
0 Commenti
5 giugno. Risparmio e qualità dell’acqua: come far bene al pianeta, alla salute e al bilancio famigliare
Alcune foto dell'evento - @AreaRIDEF
Workshop di divulgazione scientifica sul tema dell'acqua, partecipazione libera e gratuita in collaborazione con AreaRIDEF Associazione ex studenti RIDEF dalle ore 14.15 presso l'aula BL28.1.2 Politecnico di Milano Campus Bovisa - Via Lambruschini Ore 14.15-14.30 Registrazione e inizio lavori Ore 14.30 Conosci l’acqua che bevi? Ovvero, breve storia di una risorsa tanto fondamentale quanto sottovalutata e sconosciuta - Prof.ssa Manuela Antonelli e Ing. Andrea Turolla, DICA, Politecnico di Milano Ore 14.55 I costi del servizio idrico integrato: delicato equilibrio tra tutela della risorsa idrica e tutela dell'utente del servizio idrico - Ing. Alessandro de Carli, Direttore Fondazione AquaLAB Ore 15.20 Tecnologie ed efficienza d’uso per ridurre i consumi energetici per l’acqua calda sanitaria – Prof. Lorenzo Pagliano (Direttore del Master RIDEF) e Ing. Silvia Erba, DENG, Politecnico di Milano Ore 15.45 Responsible box. Riflessioni sulla sostenibilità - Ing. Alessio Pinzone, Presidente AreaRIDEF Ore 16.10 Gli Elementi di OFFICINA*: tra ricerca e divulgazione – Arch. Emilio Antoniol, Presidente OFFICINA Ore 16.35 M’illumino di meno 2017, esiti della Call for Volunteers - “Censimento Acqua Calda Sanitaria (ACS) negli edifici del Politecnico di Milano, stima dei consumi energetici” – Ing. Matteo Zanchi, collaboratore Commissione Energia Politecnico di Milano. Consegna degli attestati di partecipazione ai Volontari – a cura del Servizio Sostenibilità di Ateneo, Direzione Generale, Politecnico di Milano Ore 16.50 Discussione, incontro e condivisione di idee e progetti Evento organizzato dal MASTER RIDEF - DIPARTIMENTO DI ENERGIA Ringraziamo ASviS per l'opportunità, l'ufficio Sostenibilità del Politecnico di Milano e il Dipartimento DICA per il supporto. Scarica qui la locandina dell'evento. 25 gennaio. Il ruolo della bicicletta nel progetto delle città di domani (videoregistrazione in fondo pagina)
25 gennaio h15:30 (precise), in occasione del lancio della edizione 14 del Master RIDEF,
in Aula Rogers del Politecnico di Milano. La partecipazione è libera, gradita conferma qui. Sarà possibile seguire anche in streaming in fondo a questa stessa pagina . Tra 14:30 e 18:30 Sarà possibile effettuare un giro di prova sulle bici pieghevoli Brompton e "toccare con mano" le ibride ZEHUS. Città come Parigi, Oslo, Vancouver, New York,.. stanno trasformando profondamente il loro approccio alla mobilità urbana. Altre (Copenhagen Amsterdam, Munster, Bolzano, Ferrara,...) stanno raccogliendo consistenti benefici dall'aver pianificato spazio e infrastrutture per la mobilità a piedi, bicicletta, mezzi pubblici. Ne parliamo con:
L'iniziativa, per i suoi contenuti, ha ottenuto il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile. e di Campus Sostenibile Frédéric Héran is transport economist and urban planner at the University of Lille (France) His lecture will be based mainly on his book: "THE COME-BACK OF THE BICYCLE. A history of urban transport in Europe, from 1817 to 2050". Tracing the history of bicycles from the draisienne of the 19th century to prototypes of the 21st while endeavoring to discuss the economic, cultural, and social environment surrounding them as well as their technical aspects, Frédéric Héran recounts an alternate history of urban transport with talent and humor. Left in the back of the garage for decades, today the bicycle could in effect reveal itself as the ideal tool for making the city a harmonious, egalitarian, and shared space. Matteo Dondé, Esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici. Ha al suo attivo numerosissime progettazioni di spazi urbani orientate al ri-equilibrio delle modalità di spostamento e al miglioramento della fruibilità da parte dei cittadini. Partnership Professionale dal 2001 con la società Polinomia Direttore Scientifico per Bikeitalia.it e Bikenomist Socio CERPA Italia - Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell'Accessibilità
Segui qui la videoregistrazione:
Scaricabili QUI i materiali della conferenza pubblica
|
L. PaglianoDirettore RIDEF, docente di Advanced Building Physics, membro del Board di European Council for an Efficient Economy ArchiviCategorie
Tutto
|