MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON
Crisi Climatica:
cambiare i motori
o cambiare la Città?

16 / 12  16:00   Milano



La nuova RETE ciclabile di Parigi




In collegamento con Roma  Napoli e Torino
VIDEOREGISTRAZIONE DISPONIBILE QUI
Il 16 Dicembre 2019 ore 16:00 
in Aula Rogers del Politecnico di Milano (Via Ampère 2, Milano),

il Master Ridef, in collaborazione con il Servizio Sostenibilità di Ateneo del Politecnico di Milano , organizza una conferenza sul tema 
“Crisi climatica, cambiare i motori o le città? La nuova RETE ciclabile di Parigi”,

​La partecipazione è libera, previa registrazione qui.
​
​​

​La Dott.a Charlotte Guth Responsabile della Infrastruttura Ciclabile di Parigi, parlerà delle sfide amministrative e tecniche nella realizzazione della nuova rete ciclabile di Parigi, completata in tre anni, che sta producendo un forte aumento del numero di ciclisti, e la pedonalizzazione di 7 grandi piazze
​Potete trovare documentazione qui


Il Dott. Apostolos Petropoulos, Agenzia Internazionale dell’Energia, co-autore del capitolo SUV [1] , mostrerà come la crescita delle dimensioni e peso delle auto abbia azzerato tutti gli altri progressi nel settore mobilità, e una sintesi del Report  IEA Energy Outlook 2019

Potete trovare documentazione sulla rapida evoluzione della rete ciclabile a Parigi qui
e un video girato percorrendo le nuove piste BIDIREZIONALI sul nostro blog

Verranno distribuiti dei sensori per misurare i livelli di Biossido di Azoto e partecipare alla campagna di Scienza Partecipata No NO2 di Citizens for Air.

Sulle emissioni di PM2,5 e PM10, essenzialmente uguali per auto convezionali o elettriche a parità di peso, trovate dati qui

PROGRAMMA:

  • 16:00: L. Pagliano, S. Erba: 
Efficiency in buildings and cities are strongly linked 


  • 16:15: Ms. Apostolos Petropoulos, IEA: 
How SUV growth is outpacing all efficiency improvements in mobility  [1]

  • 16:30: Ms. C. Guth, Responsible of design of cycling infrastructure of City of Paris.  
            The new cycle network and speed limit areas in Paris. First results and lessons learnt 
+
Questions and answers


  • 17:30: Tavola rotonda (in Italiano): 
“Infrastruttura ciclabile e aree pedonali: una risposta rapida e a basso costo alla crisi climatica??”
  • P. Maran, Assessore all'Urbanistica Milano / M. Granelli, Assesore alla Mobilità Milano (invitati),
  • G. Zavatta / V. Savino, AMAT Agenzia Municipale per l'Ambiente e i Trasporti (confermati)
  • F. Del Prete, LegAmbiente / Legambici (confermato)
  • E. Perotto, mobility manager Politecnico di Milano (confermato)
 
  • 18:10: Conclusioni e distribuzione di  20 buoni per ricevere sensori per il monitoraggio dell'inquinamento da NO2  della  Campagna NoNO2 di Citizens for air a partecipanti estratti a sorte

 [1] “No energy sector except power drove a larger increase in carbon emissions, putting SUVs ahead of heavy industry (including iron, steel, cement and aluminum), aviation, and shipping. “We were quite surprised by this result ourselves,” said Laura Cozzi, the chief energy modeller of the International Energy Agency, which produced the report.”

PER ISCRIZIONI CLICCARE QUI

E' gradito l'arrivo
a piedi,
bici,
mezzi pubblici
o combinazioni

​
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON