MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON

Stage effettuati nella II edizione.

AEEG
I DM 20 luglio 2004
La regolazione attuativa nazionale e gli strumenti di mercato in materia di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili 
 
Agenzia Energia e Ambiente di Torino
INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO DI CONFORT PRESSO DUE EDIFICI PUBBLICI DEL COMUNE DI CHIERI (TO) 
 
Agenzia per l'energia di Modena
Analisi e diagnosi energetiche su edifici di proprietà pubblica finalizzate a gare d'appalto per l'aggiudicazione di global service in "servizio energia" con F.T.T. 
 
Ambiente Italia
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 
 
AMGA Commerciale s.p.a
PROGETTI PER L'EFFICIENZA E IL RISPARMIO ENERGETICO 
 
ARPA Emilia Romagna
RIPARTIZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI E TERMICI DEI SETTORI TERZIARIO E RESIDENZIALE SUI COMUNI DELL’EMILIA ROMAGNA 
 
Asja Ambiente
ANALISI E ELABORAZIONE DI PROGETTI E STUDI IN ASJA AMBIENTE ITALIA 
INSERIMENTO DELLE WINDFARMER NEL TERRITRORIO  
 
ASM Brescia
EFFICIENZA ENERGETICA NELL'AMBITO DEL SERVIZIO-ENERGIA 
 
Assoutility
costruzione di una procedura per l’esecuzione di audit energetici industriali 
 
ATENA s.p.a
ANALISI DELLE POSSIBILITA' DI RISPARMIO ENERGETICO AI SENSI DEL DM 20/07/2004 
 
BAS
SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO: bilanci energetici e ambientali, redditività economica. 
 
Dip. Energetica
IL PROGETTO ST-ESCO 
 
Ecobilancio Italia
SCENARIO DI EVOLUZIONE DEI SISTEMI FOTOVOLTAICI DA OGGI AL 2050 
 
Ecofys s.r.l
PROSPETTIVE DI MERCATO CORRELATE ALL'APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ETS IN ITALIA 
 
Endesa Italia
IL COSTO DELLE EMISSIONI DI CO2 E LE POSSIBILI INFLUENZE SUL MERCATO UN’ANALISI PRELIMINARE 
 
Energia mediterranea
"ENERGIA MEDITERRANEA" PER L'EFFFICIENZA ENERGETICA ED ECONOMICA: analisi e progettazione per due siti industriali. 
 
Esco Tuscia
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI ENERGETICO-EFFICIENTI PER RETI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE 
 
ETA s.r.l
STUDIO DI PREFATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI ENERGY SERVICE COMPANY (E.S.Co) 
 
FEEM Fondazione ENI E. Mattei
PROGETTO KYOTO LOMBARDIA: STATO DELL’ARTE DELLA NORMATIVA REGIONALE PER LA RIDUZIONE DEI GAS SERRA E INDAGINE EMPIRICA SUL POTENZIALE DI UTILIZZO DEI MECCANISMI FLESSIBILI DI KYOTO IN LOMBARDIA 
 
Gamesa Eolica Italia
SVILUPPO DI PARCHI EOLICI 
 
IBIMET (CNR)
PROGETTO INTAT: INTRODUZIONE CELLE A COMBUSTIBILE 
 
Kyoto Club
IL PROJECT FINANCING PER L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI ENTI LOCALI, ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPORTATE ALLA LEGGE QUADRO IN MATERIA DI LLPP N. 109/94 DALLE LEGGI N. 166/2002 E 62/2005. 
 
La fabbrica del Sole
MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI INDUSTRIALI 
CLIMATIZZAZIONE INDUSTRIALE CON IL SOLARE TERMICO 
 
Legambiente
Ecosportello Energia - Legambiente Progetti di Efficienza Energetica 
 
Pasubio rete gas
RAFFRESCAMENTO ESTIVO CON ASSORBITORI A METANO 
 
PLEF Planet life economy foundation
ENERGIA RINNOVABILE PER LE PMI: RICERCA E SOLUZIONI ECONOMICAMENTE ed AMBIENTALMENTE COMPATIBILI 
 
Relight
GREECE ANALYSIS OF THE WIND ENERGY SECTOR 
 
TGE
La 220 ENERGIA AZZURRA 
 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON