MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON

Stage effettuati nella III edizione.

AEEG - Autorità per l'energia elettrica e il gas
Sviluppo competenze regolatorie 
 
AEM Spa
Studio impatto ambientale a Milano - Santa Giulia e altre centrali 
Progetto a pompe di calore: impianto per la centrale termofrigorifera del nuovo padiglione Bligny dell'Università Bocconi di Milano 
Aspetti architettonici delle nuove centrali di cogenerazione 
 
AESS
Elaborazione di soluzioni tecnico-economiche tramite FTT  
 
AGIRE Agenzia veneziana per l'energia
Progetti di audit di edifici residenziali esistenti, di monitoraggio dei consumi e di certificazione energetica pre- e post-interventi di retrofit finalizzati alla soglia-obiettivo di consumo termico di 70 kWh/m2/anno 
Progetti di introduzione concreta nel patrimonio impiantistico ed edilizio del Comune di Venezia (es. semaforica a Led; zonizzazione, regolazione termostatica e contabilizzazione calore nelle scuole; micro co- e tri-generazione; etc.) nel patrimonio della locale multiutility VESTA (es. motori elettrici ad alta efficienza, co- e tri-generazione) e di altri stakeholders cittadini privati (es. settore alberghiero) di tecnologie efficienti per usi finali sia termici che elettrici, anche in funzione della loro esigibilità ai fini dei TEE 
 
Ambiente Italia Srl
Pianificazione energetica e pianificazione urbanistica 
 
ANEA-Agenzia Napoletana Energie e Ambiente
Servizi nel settore energetico ambientale 
 
Asja Ambiente Italia Spa
Gli impianti di produzione di energia elettrica da biogas di discarica: scelte progettuali e modalità di gestione  
Valutazione ambientale in fase di progettazione e di esecuzione impianto eolico  
 
Assimpredil
Le BAT edilizie e il fabbisogno di energia primaria 
 
AZZEROCO2
Politiche di abbattimento delle emissioni di gas serra  
Sviluppo del progetto Parchi per Kyoto 
 
Bonazzi Srl
Applicazione della fonte solare negli impianti per la produzione di energia termica ed elettrica  
 
BTICINO
Definizione dei componenti dell'impianto elettrico e le relative funzionalità necessarie per connettere in rete generatori distribuiti che usano fonti rinnovabili (micro-eolico, solare, mini-idro, biomassa, micro-cogenerazione) e per la loro ottimizzazione di gestione in sinergia con il resto dell'impianto elettrico utilizzatore 
 
CESI
Analisi di scenari di generazione elettrica, valutando ed esaminando le criticità ed i vincoli (PNA II fase, Kyoto/post Kyoto, penetrazione RE, mercato elettrico, disponibilità delle fonti, policy energetiche..) che potrebbero incidere e modificare, a medio lungo termine, la definizione dell’offerta di elettricità in Italia 
 
CILA Consorzio idraulici lattonieri e affini Scpa
GREEN BUILDING 
 
Confcooperative Lombardia
Studio di fattibilità per una ESCO cooperativa  
Analisi di capitolati per edifici energeticamente efficienti  
 
CRF Centro ricerche Fiat
Cicli Rankine di piccola taglia 
Procedure e metodi per il demand side management  
 
Ecofys Srl
Strategie di gestione dei crediti di carbonio 
 
eERG
Determinare il costo marginale di costruzione di una “Casa Passiva” rispetto ad una casa standard 
Il progetto Passive-On prevede che si sviluppi uno stock model per determinare il potenziale di risparmio delle case passive nei paesi partecipanti (UK, Germania, Francia, Italy, Portugallo, Spagna) seconda la loro diffusione sul mercato 
 
ENEL produzione Spa
Identificazione progetti potenzialmente CDM 
Studio dei processi di assorbimento chimico della CO2 proveniente da fumi di combustione  
 
Enerpoint
Il fotovoltaico come investimento in Italia, Germania, Spagna, Giappone, California, Corea del Sud 
 
ERM Italia Srl
Supporto al Team ERM impiegato nello sviluppo di progetti relativi al Climate Change con particolare riferimento al seguente progetto: Enti Locali ed Emission Trading 
 
ESCO Engineering srl
Produzione decentrata di energia e interventi di efficienza energetica nel comparto elettrico, gestione calore, ciclo dell'acqua e involucro edilizio 
 
FENICE spa
Il mercato della produzione di energie da biomassa in Italia 
 
Fondazione per l'ambiente Teobaldo Fenoglio Onlus
Azioni preparatorie per l'attuazione del mercato dei TEE in Piemonte 
 
Fondazione Willy Brandt
Sede di Tirana (Albania): identificazione di progetti potenzialmente CDM nei seguenti settori:Efficienza Energetica, Energie Rinnovabili (solare fotovoltaico, termico, eolico,biomasse) Forestazione e Riforestazione 
 
GAMESA Energia italia Spa
Promozione e costruzione di parchi eolici  
 
Gamma Tecnologie Srl
RIATTIVAZIONE CENTRALE IDROELETTRICA L'AGOGNETTA 
 
GRTN - Gestore del sistema elettrico Spa
Fotovoltaico e qualificazione impianti 
 
Henergy srl
"CasEnergia” Campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento dei principali attori del mercato edilizio residenziale (architetti, immobiliaristi, gestioni immobiliari ecc…) per fornire servizi e prodotti per l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica e la certificazione energetica 
 
ICQ Energetica srl
Emission Trading Dubai: progetto CDM con Enirati Arabi Uniti 
 
La Fabbrica del Sole - Nuove energie per risparmiare Srl
La diagnosi energetica e la certificazione energetica degli edifici pubblici 
Sistemi integrati a basso impatto ambientale per la produzione di energia (termica ed elettrica) a uso residenziale 
 
Maier Project srl
MAIER Project sta realizzando una domotica di tipo innovativo che consente la automazione di un abitazione di tipo tradizionale senza sconvolgere il cablaggio dello stesso. 
 
Provincia di Milano
Redazione di un piano di comunicazione integrato con gli aspetti di efficienza energetica sul territorio  
 
SIEMENS Spa
Realizzazione di un intervento di efficientamento energetico (Energy Audit) 
 
Sorgenia SpA (ex ENERGIA spa)
Mercato fotovoltaico: analisi delle tecnologie e della filiera di produzione  
 
TERNA spa
Progettazione e sviluppo infrastrutture di rete 
Responsabilità sociale di TERNA 
Supporto nelle attività di VIA e VAS 
 
Università Commerciale Luigi Bocconi
Analisi del mercato dei permessi di CO2 
 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON