MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON

Stage effettuati nella XV edizione

 AMBIENTHESIS
"La rimozione dei PFAS nei reflui, nei perticolati e nella falda". Analisi delle soluzioni tecniche disponibili sul mercato, indagine per individuare attività sperimentali di R&D in campo internazionale e analisi di un caso pratico applicativo su trattamento percolato di discarica.

GRUPPO CAP
Il tirocinante, inserito presso l'Ufficio Operational Intelligence, dovrà occuparsi delle attivià inerenti il monitoraggio delle performance energetiche; sviluppo delle analisi energetiche sui siti aziendali; sviluppo e mantenimento del sistema ISO 50001; studi di fattibilità per l'efficienza e la produzione energetica da fonti rinnovabili; gestione, raccolta dati, elaborazione e controllo dell'utilizzo e dei consumi di energia; monitoraggio e previsione annuale dei costi energetici.

SAINT GOBAIN
Analisi, valutazione e approfondimento tecnico delle soluzioni per l'involucro con tecnologia a secco, rivestimenti a cappotto e facciate ventilate. Conoscenza delle soluzioni presenti sul mercato (anche quelle dei concorrenti), analisi dell prestazioni, dei riferimenti normativi, approccio alla vita di cantiere.

FONDAZIONE FELTRINELLI
Lo stagista si occuperà di: analizzare modelli alternativi e innovativi di processi di produzione e consumo, tra i quali l'economia circolare e i modelli proposti dalla green economy; approfondire le politiche necessarie ad abilitare uno sviluppo economico sostenibile grazie al ruolo del pubblico e della ricerca nella regolamentazione e definizione di normative e strumenti finanziari per implementare politiche verdi, analizzare le forme di governance, i patti, le reti ed i partenariati necessari ad abilitare i modelli alternativi proposti secondo principi di trasparenza e responsabilità economica, sociale ed ambientale

STUDIO ROZZINI
Progettazione architettonica e impiantistica ai fini dell'ottenimento delle certificazioni LEED e della conformità CAM sia su appalti privati sia su pubblici. Assistenza alle imprese per la conformità LEED/CAM. Ispezioni di cantiere al fine di monitorare la corretta implementazione delle misure ambientali.

AUTEC SERVICE SRL
La tirocinante si occuperà di: affiancare il personale del cliente nella gestione ordinaria dei servizi relativi al Facility Management del grande stabile; gestire il piano di manutenzione e i ticket di intervento, impostare un sistema di controllo per la gestione e conduzione degli impianti nel rispetto dei parametri contrattuali; monitorare l'operato del personale terzo di facility attivo nel building; supportare il team di commessa nelle attività gestionali di impostazione e monitoraggio dell'andamento della commessa.

PROGETTO CMR
La tirocinante sarà inserita in un team di lavoro a cui saranno assegnati progetti da sviluppare in ambiente BIM al fine di individuare soluzioni progettuali sostenibili volte all' efficientamento energetico. Il tirocinante si occuperà di sviluppare ed elaborare: concept building, progetti di edifici con differenti destinazioni d'uso, modelli 3d, documentazione per presentazioni e proposte.

DYNAMIS  - AUREA CENTER
Studi di prototipi tecnologici sostenibili con pianificazione e applicazione in un contesto comunitario.

ENGIE
La tirocinante sarà inserita nell'ambito dei progetti di decarbonizzazione volti all'identificazione, valutazione ed integrazione di percorsi volti alla progressiva riduzione di emissioni di CO2 di Scopo 1 e 2 per clienti industriali. Attività principali: definizione dell'attuale quadro energetico del sito, identificazione delle fonti energetiche, dei consumi e relativi costi energetici, individuazione di impianti processi produttivi rilevanti da un punto di vista energetico ed emissivo; identificazione di percorsi di decarbonizzazione.

AMBIENTE ITALIA
Formazione in affiancamento ad auditor energetici in attività di sopralluogo, audit, analisi, progettazione, all'interno del team Energy.       Lo stagista si occuperà principalmente di: analizzare documentazione tecnica relativa ai possibili interventi di efficientamento energetico, contribuire alla redazione di audit energetici, contribuire alla redazione di studi di fattibilità di interventi di efficientamento enrgetico e/o sviluppo di fonti rinnovabili.

UNITED CONSULTING
Progettazione energetica di edifici di nuova costruzione e riqualificazione sia pubblici che privati. Analisi dei fabbisogni energetici tramite l'utilizzo di software specifici. 
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON