MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON

La ripartenza green dopo il Covid 

15.07.2020


"La ripartenza green dopo il Covid:
la necessità di non tornare a una normalità che ha mostrato tutti i suoi fallimenti,
sulla strada indicata dalla COP21 di Parigi e dall'agenda 2020 degli SDGs"

di Annalisa Corrado
è il settimo della nuova serie di live webinar offerti da Master Ridef
e volti a comprendere come prepararsi per la ripartenza post Covid
in modo sostenibile


VIDEOREGISTRAZIONE


Foto
Annalisa Corrado, Ingegnera meccanica, consegue nel 2005 un dottorato in energetica presso l'Università di Roma "La Sapienza", lavorando su valutazione del ciclo di vita (LCA) delle tecnologie solari e sul loro potenziale applicativo nella transizione energetica. In quel periodo ha partecipato a progetti come quello della solarizzazione del carcere di Rebibbia e alle task della IEA dedicate a solare termico di processo e solare ibrido. Ha successivamente sviluppato il suo percorso professionale prima come consulente per analisi LCA di prodotti e servizi, poi lavorando presso il Ministero dell’Ambiente, nella divisione per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica (tra le altre cose, coordinando i lavori della Commissione Nazionale per l'Energia Solare, CNES). 
Lavora attualmente come responsabile dello sviluppo di progetti innovativi della ESCO AzzeroCO2, società che si occupa di strategie per la sostenibilità, e come responsabile delle attività tecniche dell'associazione Kyoto Club, per la quale segue, in particolare, la multi-etichetta eLabel! e il progetto #GreenHeroes, ideato assieme ad Alessandro Gassmann. 
Scrive periodicamente per diverse testate come, in particolare, La Stampa Tuttogreen, Qualenergia, La Nuova Ecologia.Dal 2014 ricopre la carica di co-portavoce dell'associazione Green Italia e si dedica all’attivismo ecologista e politico. 
Ha partecipato attivamente alla mobilitazione #NoTriv e contribuito all'ideazione e promozione di diverse campagne come “Prima del diluvio”, “Basta Amianto” e, più recentemente, "Stop Climate Fake" e "Occhiali Verdi", sempre con la finalità di attivare sinergie utili alla costruzione di una mobilitazione permanente contro i cambiamenti climatici e per la transizione ecologica."


E' autrice del libro "Le Ragazze Salveranno il mondo", da Rachel Carson a Greta Thunberg, un secolo di lotta per la difesa dell'ambiente. Ed. People

Foto
Proudly powered by Weebly
  • Home
    • COME RAGGIUNGERCI
  • ISCRIZIONI
    • AGEVOLAZIONI
    • UN PO' DI RIDEF 2.0
  • PROGRAMMA
    • Modulo 1 - Didattica introduttiva
    • Modulo 2 - Cambiamento climatico e sostenibilità
    • Modulo 3 - Regolazione e mercati
    • Modulo 4 - Generazione sostenibile di energia
    • Modulo 5 - Edifici ad alte prestazioni
    • Modulo 6A - Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità
    • Modulo 6B - Efficienza energetica nell’industria
    • Modulo 7 - Pianificazione energetica territoriale
    • Modulo - Orientamento e Placement
    • Stage
    • CORSI BREVI
  • STAGE
    • STAGE edizione XV
    • STAGE edizione XIV
    • STAGE edizione XIII
    • STAGE edizione XII
    • STAGE edizione XI
    • STAGE edizione X
    • STAGE edizione IX
    • STAGE edizione VIII
    • STAGE edizione VII
    • STAGE edizione VI
    • STAGE edizione V
    • STAGE edizione IV
    • STAGE edizione III
    • STAGE edizione II
  • JOBS
  • CONFERENZE RIDEF
    • CONFERENZE IN ARRIVO
    • ISCRIZIONI alle CONFERENZE
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • NETWORKS
    • ALUMNI
    • ALTRI SITI e NOTIZIE
  • COLLABORIAMO CON