MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE
MASTER RIDEF 2.0 - APERTE LE ISCRIZIONI

RIDEF è il Master del Politecnico di Milano che dal 2003 prepara i professionisti della transizione energetica ed ambientale.
Diventa un professionista della riconversione produttiva e del territorio per proteggere il clima, ridurre l'uso di energia e risorse, accelerare grandemente la penetrazione delle fonti rinnovabili, ridisegnare le città per le persone.

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI  

PER SCOPRIRE IL NUOVO PROGRAMMA DEL MASTER CLICCA QUI
​


Foto

PROF. LORENZO PAGLIANO 

Sono Lorenzo Pagliano, Professore Associato di Advanced Building Physics & Heat and Mass Transfer al Politecnico di Milano.
​Per anni sono stato il Direttore del Master RIDEF 2.0 e ho creato questa pagina web con lo scopo di veicolare non solo informazioni legate al Master  ma anche riflessioni e problematiche connesse alla #climatecrisis e alla transizione ecologica. 

Dal 2022 sarò Vice Direttore del Master RIDEF 2.0 e ho l'obiettivo di trasformare questa pagina in un blog totalmente dedicato ai temi della sostenibilità energetica, ambientale, economica e sociale, senza mai perdere il contatto con il Master RIDEF 2.0 che resta uno strumento di spicco per l'alta formazione in questi ambiti. 

​
​Prof.  Lorenzo Pagliano, PhD
Professor - Advanced Building Physics & Heat and Mass Transfer
School of architecture, urban planning, construction engineering,
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU), Politecnico di Milano
Coordinator of eERG – end-use Efficiency Research Group  www.eerg.polimi.it  Member of the Board of the European Council for an Energy Efficient Economy, www.eceee.org (in representation of Kyoto Club)
Member of the UNECE Committee on Sustainable Energy  www.unece.org/energy​

CV Prof. Lorenzo Pagliano
Laurea in Fisica cum laude a Torino, Dottorato in Energetica a Politecnico di Milano, Post Doc a National Lawrence Berkeley Laboratory.

Prof. Associato dal 2010, Abilitazione Nazionale a Professore di Prima Fascia nel 2018, Insegnamento di Advanced Building Physics a Politecnico di Milano. Vice Direttore del Master RIDEF (Efficienza, Rinnovabili e Pianificazione Energetica)

Responsabile scientifico del "gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia" (end-use Efficiency Research Group - eERG) del Politecnico di Milano.

L'attività di ricerca riguarda le metodologie di analisi e ottimizzazione di tecnologie e tecniche per edifici a basso consumo e si articola principalmente nelle seguenti aree:
- Progettazione e realizzazione di attività̀ di monitoraggio con dettaglio elevato delle prestazioni energetiche, di comfort termico e qualità̀ dell'aria in set up sperimentali a scala reale e in test cell.
- Sviluppo e validazione di modelli di componenti e sistemi edilizi (vetrature con schermature, scambiatori terreno-aria).
- Completamento e razionalizzazione di alcuni indicatori di comfort di lungo termine e sviluppo di miglioramenti che permettano il loro utilizzo in metodologie di ottimizzazione automatizzata.
- Sviluppo e applicazione di metodologie di valutazione e ottimizzazione multiobiettivo a supporto della progettazione di edifici NZEB: comfort termico, luminoso, ottimalità rispetto ai costi.
- Analisi tecnico-economiche del potenziale di risparmio energetico in usi finali termici ed elettrici, bilanci energetici a scala urbana, a supporto dello sviluppo di legislazione nazionale ed Europea, e.g EU Directive on Energy End-use Efficiency and energy Services, EU Cost-Optimal Regulation (No 244/2012) and Guidelines.

Le attività sono svolte in collaborazione con università e centri di ricerca a livello Nazionale ed Europeo e attraverso oltre 40 progetti finanziati da vari programmi delle Unione Europea (SAVE, Energy Intelligent Europe; H2020, FP7).

A  livello Internazionale in particolare la partecipazione ai seguenti Annex di IEA ECB (International Energy Agency Energy in Buildings and Community Programme):
- 2010 - a oggi: IEA ECBCS Annex 5: "Air Infiltration and Ventilation Centre"
- 2012 - 2017: IEA EBC Annex 62 - "Ventilative Cooling"
- 2008 - 2014: IEA SHC Task 40 / ECBCS Annex 52: "Towards Net Zero Energy Solar Buildings"
- 2011 - 2016: IEA EBC Annex 58 "Reliable Building Energy Performance Characterization Based on Full Scale Dynamic Measurements"

L'edificio zero energy di Mascalucia con monitoraggio e controllo da remoto effettuati da eERG fa parte dell'"Inventory of full scale test facilites" di IEA EBC Annex 58. 
​
Il dataset di misure e survey di comfort termico prodotto dal gruppo costituisce il contributo italiano all'ASHRAE Comfort Database II , metodologia pubblicata in articolo su Energy and Environment che ha ricevuto award della rivista come miglior articolo 2018. 


Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE