MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE
Foto
Foto

Ridurre l'uso di energia del 60% e coprire il restante con rinnovabili: come lo stanno realizzando le Città Svizzere?
7 febbraio 2019 - ore 15:45

 AULA ROGERS, Via Ampère 10, Milano  (Metropolitana Piola).  Pubblicheremo qui link per seguire in streaming

Foto

Il progetto Società  a 2000W dalla Costituzione all'azione sul campo

Come tema dell’evento di lancio della XVma edizione del Master RIDEF 2.0, proponiamo una riflessione europea sulle città a 2000Watt,

Nel 2008 il Comune di Zurigo, a seguito del referendum approvato dal 75% degli elettori, ha inserito nello Statuto comunale l’obiettivo di realizzare la “società dei 2000W pro capite” (un valore che richiede  il taglio di due terzi dell’uso dell’energia rispetto ai valori attuali).

Questo obiettivo è anche inserito nella Costituzione della Federazione Svizzera dal 2017. Il 21 maggio 2017, il 58% dei votanti svizzeri hanno detto sì nel referendum sulla “Legge sull’energia” che definisce il primo di due blocchi di riforme per attuare la  “Strategia energetica 2050” del governo e del Parlamento. 
​
Il Governo e il Parlamento hanno proposto ai cittadini di supportare  il progetto perchè 
"esso comporta l'abbandono progressivo dell'energia nucleare, permette di ridurre il consumo di energia in Svizzera e la dipendenza dalle energie fossili estere, nonché di aumentare la quota di energia rinnovabile indigena. Si creano così investimenti e posti di lavoro in Svizzera a vantaggio della popolazione e dell'economia."

​Come si sta realizzando nella pratica questa profonda transizione energetica?

Cédric Jeanneret, Energy Transition Expert della Azienda Energetica di Ginevra (SIG) affronterà il tema della riduzione nell’uso dell’energia attraverso casi studio,  programmi tecnici e di finanziamento attuati dalle  Utility locali​​

Silvia Zamboni, giornalista e membro del Comitato Scientifico dell’Ecoistituto dell’Alto Adige, illustrerà le attività in corso nel Comune di Zurigo.

Lorenzo Pagliano, Direttore del Master RIDEF 2.0, docente di advanced Building physics, analizzerà la stretta relazione tra edifici e città e il tema della sufficienza energetica che sarà al centro del prossimo convegno European Council for an Energy Efficient Economy.​​

Concluderanno gli interventi alcuni
studenti dell’ultima edizione del Master che presenteranno dei lavori svolti durante l’anno di corso dedicati alla Pianificazione Energetica e della Mobilità.

Eleonora Perotto, ​responsabile sostenibilità del Politecnico di Milano, illustrerà iniziative in corso nell'Ateneo

Moderatore del pomeriggio, Gianni Silvestrini, già Direttore del Master e Direttore scientifico del KyotoClub, associazione di industrie e enti di ricerca per efficienza e rinnovabili.
​

Programma dettagliato
​

15:30-15:45 Welcome e registrazione partecipanti
15:45-16:00 Gianni Silvestrini - Introduzione e saluti
16:00-16:15 Eleonora Perotto – Mobilità sostenibile ed efficienza energetica al Politecnico di Milano come elementi della trasformazione della città
16:15-17:00 Cédric Jeanneret - Genève and its utility: the energy transition to a 2000 W society. Case studies, ongoing activities and plans for the future
17:00-17:20 Silvia Zamboni - Zurigo, la città a 2000 Watt, un obiettivo delle istituzioni e della popolazione
17:20-17:45 Lorenzo Pagliano - Edifici e città. Sufficiency and efficiency actions can be enabled only by planning a joint renovation of buildings and districts
17:45-18:00 Studenti Master RIDEF XIV edizione - Pianificazione energetica e mobilità sostenibile nel Comune di Milano: proposte di ecologismo urbano

​18:00-18:30 Discussione modera Gianni Silvestrini e conclusioni

PER INFORMAZIONI SCRIVERE A [email protected]

PER ISCRIZIONI CLICCARE QUI
IL MATERIALE DELLA CONFERENZA E' SCARICABILE QUI
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE