MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Articolazione del corso

Foto

Le  aree didattiche del Master sono:


Cambiamenti climatici, sostenibilità forte, tecnologie e mercati
(Moduli 1, 2, 3)

Coordinatori Giovanni Silvestrini, Lorenzo Pagliano, Nicola Pasini


Generazione sostenibile di energia, reti e mercati
(Modulo 4) 

Coordinatori Paolo Silva, Andrea Marchisio


Edifici ad alte prestazioni e a energia quasi a zero
(Modulo 5)

Coordinatori Lorenzo Pagliano, Silvia Erba

​
Modulo orientamento e placement
Organizzato  in collaborazione con il Career Service del Politecnico di Milano


Città e industria: pianificazione, gestione e servizi
​(Moduli 6A/B e 7)

Coordinatori Marzio Galeotti, Gianluca Ruggieri, Mariarosa Vittadini, Camillo Daniele

​



​

LABORATORI ED ESERCITAZIONI

Il percorso didattico del Master Ridef 2.0 Reinventare l'energia prevede un consistente numero di ore dedicate a Esercitazioni guidate, Laboratori/Workshop e Lavori di gruppo.
​Presenti in quasi tutti i moduli, ricoprono un totale di circa 170 ore in aula che diventano fondamentali per fornire le competenze pratiche e operative richieste da una formazione altamente professionale e qualificata.
Una breve descrizione delle diverse tipologie di didattica non frontale è la seguente.

Esercitazione guidata - Esercitazione generalmente delle durata di 3/6 h in aula, durante la quale viene affrontata l'applicazione numerica delle metodologie viste a lezione o viene spiegato il funzionamento di software o di meccanismi specifici quali le aste. L'esercitazione è guidata direttamente dal docente.

Laboratorio/Workshop - Definizione di un tema specifico che viene approfondito in aula. La durata del laboratorio/workshop può variare da 1 a 3 giorni durante i quali, insieme al docente, si struttura un lavoro pratico - esempi possono essere la gestione di un'utenza complessa in un contesto SmartGrid o lo sviluppo di un tema regolatorio aperto o una simulazione di VIA - con una consegna finale degli elaborati al termine dei giorni di lavoro in aula.

Lavoro di gruppo - Progetto gestito autonomamente dagli studenti ai quali vengono indicati dati, obiettivi e modalità  di lavoro. Gli studenti avranno la possibilità di essere supportati da tutors durante specifiche sessioni di lavoro in aula. Temi dei lavori di gruppo potranno essere la progettazione e gestione ottimizzata di un impianto FER o la progettazione di soluzioni performanti per edifici efficienti o l'elaborazione di un PAES.
La durata del lavoro di gruppo è di circa 1/3 settimane. Il progetto avrà  una consegna e successivamente una presentazione formale di fronte alla commissione, che porterà a una valutazione formale degli elaborati.
Riportiamo l'elenco delle attività che verranno svolte durante la XIII edizione del Master RIDEF.


Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE