MASTER RIDEF 2.0 REINVENTARE L'ENERGIA
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE

Ridisegnare Economia e Città per il deconfinamento
e oltre

Energia, clima, territorio

Cambiare i motori o cambiare le città? Risposte da Parigi e dal Mondo

17/4/2020

0 Commenti

 
Molte città nel mondo (Parigi, Berlino, Vienaa, Bogotà, Oakland...) e intere Nazioni (New Zealand e in nuce, Francia) stanno

creando rapidamente semplici ed efficaci infrastrutture ciclabili per permettere mobilità nel deconfinamento ed oltre
senza intasare le strade di auto
e i mezzi pubblici di persone.

Un gruppo di associazioni e ricercatori hanno inviato al Governo Italiano una lettera per avvisare del rischio di paralisi e aumento dell'inquinamento e proporre un tavolo di lavoro tecnico per la realizzazione ordinata di tale infrastruttura di emergenza in tutta Italia.
Tra i promotori:
Prof. Lorenzo Pagliano, Politecnico di Milano; Prof. Federico Zanfi, Urbanista, Politecnico di Milano; Paolo Bozzuto, Ricercatore, Politecnico di Milano; Prof. Lorenzo Fabian, Urbanista, IUAV Venezia; Prof. Stefano Munarin, Urbanista, IUAV Venezia; Prof. Paolo Pileri, Politecnico di Milano, Urbanista, responsabile scientifico progetto VENTO; Dr. Francesco Pittau, ETH Zürich, Chair of Sustainable Construction.
La trovate qui

Parigi ha completato (prima della emergenza sanitaria) una rete ben strutturata aggiungendo 400 km di piste di qualità (molte bidirezionali larghe 4 - 5 metri), riducendo velocità a 20 o 30 km/h in larga parte della città, e ora proseguirà con un programma di "urbanistica tattica".

Come è stato possibile in poco tempo e con un investimento limitato (70 milioni in 3-4 anni)? Lo racconto in un articolo su qualenergia di gennaio
cambiare_le_città_pagliano_qualenergia_1_2020.pdf
File Size: 169 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
0 Commenti

Drastica riduzione nell'uso dell'energia è presupposto indispensabile per transizione a rinnovabili

24/11/2019

0 Commenti

 
II Direttore del Master Ridef Lorenzo Pagliano intervistato alla fine del convegno di Asset, progetto europeo sullo sviluppo della transizione energetica.
0 Commenti

Nuova rete ciclabile a Parigi, test sul campo

4/11/2019

0 Commenti

 
Domenica, di primo mattino in una Parigi piovigginosa, da Notre Dame a Gare du Nord.  Un videoclip fatto alla veloce per mostrare la grande qualità del progetto, l'integrazione della rete, qualche breve pezzo ancora in progress ma vicino al completamento.
La bici come mezzo di trasporto quotidiano, con il suo spazio e dignità, che si traducono in sicurezza.
0 Commenti

In 4 anni Parigi si è trasformata in un modello esemplare di città ciclabile e pedonale

24/9/2019

0 Commenti

 
Foto
Parigi sta costruendo in 5 anni una rete ciclabile completa e sicura [1], di cui fanno parte 60 km di corsie “veloci” che consentono di connettere punti molto distanti con percorsi in bici spesso sotto i 15 minuti[2] e trasformando quote significative di spazio da uso per auto a verde e spazio ciclabile e pedonale, per esempio riducendo di oltre il 50% lo spazio riservato alle auto in movimento o sosta nelle 10 maggiori piazze della città. Financial Times prevede che Parigi sarà “the first post-car metropolis”[2]
​

L'Amministrazione ha inoltre realizzato una serie di azioni coordinate: co-finanziato una delle migliori applicazioni di navigazione GPS assistita in bici (www.geovelo.fr) che è in fruizione libera e gratuita e le cui mappe coprono tutto il pianeta, approvato la prossima realizzazione di 2 nuovi megaparcheggi sotto le stazioni ferroviarie, parcheggi sicuri (box chiusi) per bici sono in via di installazione nelle strade, sono state chiuse definitivamente al traffico motorizzato due strade che costeggiano tutta la Senna trasformandole in un giardino urbano, approvata la creazione di un nuovo parco urbano tra Tour Eiffel e Trocadero, che include la chiusura al traffico di un ponte (ora destinato ad auto) e la sua trasformazione in giardino sospeso sulla Senna, realizzazione di una “circonvallazione tramviaria” per legare tra loro i quartieri della periferia, obbligo di destinare un locale al parcheggio bici in tutti gli edifici nuovi, 50% di cofinanziamento per la sua realizzazione in edifici esistenti, estensione delle zone a 30 km/h, e in queste zone le vie a senso unico sono percorribili in ambo i sensi dalle bici per accorciare notevolmente e rendere sicuri i percorsi ciclabili… https://www.paris.fr/pages/paris-a-velo-225

[1]https://www.paris.fr/pages/pistes-cyclables-la-ville-passe-a-la-vitesse-superieure-7126
[2]Financial Times https://www.ft.com/content/1b785f3e-9299-11e7-a9e6-11d2f0ebb7f0


Foto
Foto
0 Commenti

Parigi, l'applicazione del Piano Ciclabilità procede a buon ritmo

12/5/2018

0 Commenti

 
Parigi: Rue de Rivoli, prima parte pronta: il grande asse est-ovest è ora condiviso equamente:
¼ della carreggiata ciascuno a
- pedoni,
- bici (due ampie corsie)
,  
- bus e taxi
,
- auto private (una corsia in senso unico)

I lungosenna a livello acqua sono altre via ciclabili complete per attraversare la città in bici, camminare, giocare

0 Commenti

Parigi riserva a bici e mezzi pubblici le strade che costeggiano la Senna e vuole ridurre del 50% lo spazio per auto private

4/2/2017

0 Commenti

 
Foto
Nuovo spazio per bici e pedoni, ridurre del 50% lo spazio per auto private, il piano di Parigi http://goo.gl/21GHh7
Dopo aver votato per chiudere alle auto in modo permanente 3,3 km della riva destra della Senna lo scorso settembre, la Città si propone di chiudere un ulteriore km. L'intera banchina che fiancheggia Louvre e i giardini de Tuileries sarà riservata esclusivamente a bici, bus e taxi. Da settembre 2018 sarà chiusa alle auto place du Carousel
Una nuova linea di bus elettrico precorrerà tutta la riva per 11 km


0 Commenti

    L. Pagliano

    Professor of Advanced Building Physics, Director of end-use Efficiency Research Group
    ​Pubblicazioni su Polimi/IRIS e ResearchGate 

    Categories

    Tutto
    Bicicletta
    Cambiamento_climatico
    DSM
    Effetti Su Salute
    Efficienza
    European Environment Agency
    Inquinamento Aria
    Limiti Del Pianeta
    Mercato_del_lavoro
    Mobilità
    NZEB
    Offerta_lavoro
    Onda Di Calore
    Pianificazione Urbana
    PM10
    PM2.5
    Programmi_di_efficienza_energetica
    Riduzione Energia Finale
    Ristrutturazione Profonda Edifici
    Scenario
    Simulazione_dinamica_edifici
    Sufficienza

    Archives

    Novembre 2021
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Novembre 2016

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • #CLIMATECRISIS
    • UNA PROPOSTA per il PIANO CLIMA
    • ANALISI PER UN PiANO CLIMA
    • STUDENTI @PoliMI a #fridaysforfuture
  • LP BLOG
  • CONFERENZE RIDEF
    • ARCHIVIO CONFERENZE >
      • WEBINAR RIDEF: Comunità Energetiche 20.07.2021
      • LEZIONE APERTA MASTER RIDEF XVI: Per una conversione ecologica dell'economia 23.11.2020
      • WEBINAR RIDEF: Agricoltura e alimentazione verso la sostenibilità 05.10.2020
      • OPEN DAY MASTER RIDEF XVI EDIZIONE 22.09.2020
      • WEBINAR RIDEF: La ripartenza green dopo il Covid 15.07.2020
      • WEBINAR RIDEF: Comunità energetiche in Europa. Che prospettive per l'Italia? 10.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Proteggere il suolo per proteggere il pianeta 03.06.2020
      • WEBINAR RIDEF: Indicatori di progresso. Le svolte necessarie 27.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Urbanismo Tattico, riprogettare le città con al centro le persone, non le auto 20.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Come ripartire dopo Covid19 13.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: Le sfide planetarie che ci aspettano 06.05.2020
      • WEBINAR RIDEF: UNA RIPRESA SOSTENIBILE DOPO COVID19
      • CRISI CLIMATICA: CAMBIARE I MOTORI O LA CITTA'? 16.12.2019
      • CONVENTION RIDEF 2.0 27.02.2019
      • CITTA' ED ENERGIA 07.02.2019
      • SUSTAINABLE URBAN PLANNING SOLUTIONS 11.12.2018
      • RISPARMIO E QUALITA' DELL'ACQUA 05.06.2018
      • IL RUOLO DELLA BICICLETTA NEL PROGETTO DELLE CITTA' DI DOMANI 25.01.2018
      • PROF TIM JACKSON: PROSPERITY WITHOUT GROWTH, FOUNDATIONS FOR THE ECONOMY OF TOMORROW 29.09.2017
  • ALTRI SITI e NOTIZIE